Forum
Autore |
Stazioni isolate |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Ciao ho eseguito un rilievo su un lotto intercluso, per il dettaglio ho dovuto fare due stazioni isolate (a bandiera) collegate fra loro e con un 'altra stazione. C'è qualche problema? Ho letto da poco che da una stazione isolata non ne posso lanciare un'altra isolata. E' vero? Come mi posso comportare? Non ho potuto fare altrimenti! E se dichiaro il tutto in relazione? Le due stazioni isolate e quella appartenente alla poligonale aperta hanno tutte dei punti battuti in comune! come posso fare? Grazie, ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Se hanno tutte dei punti in comune (quindi dei punti ribattuti) non più da considerare isolate. Lo specifichi anche in relazione e non hai problemi. buon lavoro
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
sono andato a spulciare i topic ed ho trovato questo intervento di geoalfa su un quesito identico al mio: -------------------------------------------------------------------------------- Inviato: Mar Nov 14, 2006 5:29 pm Oggetto: ..... non sei messa bene, io mi sono trovato nella tua stessa condizione rilevando nel pieno centro storico in vicoli di larghezza da 2.20 a 2.90 ( non avevo nemmeno la possibilità di usare il gps) quindi ho usato i tre cavalletti con basetta che avevo a disposizione - e sono partito dalla s100 dalla quale ho letto due PF e la 200, dalla 200 ho letto la 100, la 300, quindi dalla 300 ho letto la 200, la 400 ed un punto in comune con la 400 che ho chiamato 201 ed utilizzato come PA, quindi dalla 400 ho letto la 300, la 500 ed il punto in comune 201 (PA) e così di seguito fino alla 1200 dalla quale ho potuto leggere il 4° PF, però nel mezzo del via vai ha stazionato in un punto dal quale ho letto il 2° PF. immagina la fatica.... e la sorpresa e la soddisfazione quando ho elaborato il tutto ed ho avuto ellissi perfetti..... quasi cerchi e scarti millimetrici ...... -------------------------------------------------------------------------------- ora che faccio?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
L'intervento che hai riportato conferma il mio precedente intervento. Se, come hai detto, le due stazioni e quella della poligonale leggono dei punti in comune (si chiamano punti ribattuti), non sono più da considerare stazioni isolate e quindi il rilievo va bene. Evidenzia in relazione i numeri dei punti che le stazioni hanno in comune e il gioco è fatto. ciao, buon lavoro
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
sicura che siano stazioni isolate e non di completamento? a volte ci si confonde...in effetti un vertice morto non ne può definire uno successivo. In qualunque caso, la stazione isolata va iperdeterminata rilevando dalla stessa particolari topografici certi già rilevati da una stazione appartenente allo schema del rilievo (o viceversa); comunque resta sempre stazione isolata! Se non hai proprio via di scampo (non riesci a chiudere su una stazione precedente?) potresti lanciare un'altra stazione isolata con l'accorgimento di ribattere vertici già rilevati non solo dalla stazione isolata che l'ha generata, meglio ancora se i vertici comuni fossero quelle d'iperdeterminazione di quest'ultima). Giustifica tutto in relazione tecnica. accertati comunque che, magari non la prima ma forse la secondoastazione isolata non sia in realtà di completamento (non necessita di iperdeterminazione) ciao
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
che differenza c'è tra stazione isolata e di completamento? provo a spiegarmi meglio. dalla stazione 200 batto un PF, stazione avanti 300 e indietro 100 della poligonale, le due stazioni isolate 400 e 500 e due punti da ribattere. dalle s400 e 500 eseguo il rilievo di dettaglio in parte da una e in parte dall'altra, da entrambe batto la s200 e i due punti in comune. posso continuare così o mi devo creare un'altra stazione 600 molto vicina alla 200 in modo da avere tutte le stazione appartenenti alla poligonale, cioè PF11-100-200-400-500-600-300-PF08 vi ringrazio CIAO
|
|
|
|

rosariomarino
Iscritto il:
19 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
io ho un problema analogo, cioè dalla stazione 200 mi lancio 2 nuove stazioni 300 e 400 ed un punto in comune, e fin quì tutto ok, dalla 300 lancio la 600 e poi batto il pf, mentre dalla 400 batto il nuovo fabbricato e la 500 da cui completo i punti del nuovo fabbricato da accatastare ed un punto in comune con la 400. secondo voi va bene o no?? grazie
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"rosariomarino" ha scritto: io ho un problema analogo, cioè dalla stazione 200 mi lancio 2 nuove stazioni 300 e 400 ed un punto in comune, e fin quì tutto ok, dalla 300 lancio la 600 e poi batto il pf, mentre dalla 400 batto il nuovo fabbricato e la 500 da cui completo i punti del nuovo fabbricato da accatastare ed un punto in comune con la 400. secondo voi va bene o no?? grazie la stazione di completamento differisce da quella isolata poichè da essa si rilevano i vertici dell'oggetto del rilievo in numero inferiore rispetto a quelli rimanenti e rilievati da una stazione appartenente allo schema del rilievo. la stazione di completamento, a differenza di quella isolata, non abbisogna di iperdeterminazioni proprio perchè è solo di ausilio per rilevare alcuni (pochi) punti altrimenti non definibili (nemmeno per allineamenti e squadri). Nonostante tutto resta un ramo morto e da un vertice morto non ne può essere lanciato un altro successivo...nel tuo caso la 400 non può lanciare la 500... ciao
|
|
|
|

rosariomarino
Iscritto il:
19 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
ma la 400 essendo un ramo morto può esistere o nemmeno questa è in regola?? ps la 400 ha un punto in comune con la 300 e la 200 e la 500 ha un punto in comune con la 400.....ci potrebbero essere speranze? grazie.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"rosariomarino" ha scritto: ma la 400 essendo un ramo morto può esistere o nemmeno questa è in regola?? ps la 400 ha un punto in comune con la 300 e la 200 e la 500 ha un punto in comune con la 400.....ci potrebbero essere speranze? grazie. se ho capito bene, lo schema è questo 100-200-300-600-PF | 400-500 la 400 è isolata, la devi iperderminate, ma può esistere; non così per la 500. Non puoi chiudere la poligonale dalla 400 alla 300 o alla 600? Nel qual caso la 400 non sarebbe più isolate e potrebbe lanciare la 500...
|
|
|
|

rosariomarino
Iscritto il:
19 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"geobax" ha scritto: "rosariomarino" ha scritto: ma la 400 essendo un ramo morto può esistere o nemmeno questa è in regola?? ps la 400 ha un punto in comune con la 300 e la 200 e la 500 ha un punto in comune con la 400.....ci potrebbero essere speranze? grazie. se ho capito bene, lo schema è questo 100-200-300-600-PF | 400-500 la 400 è isolata, la devi iperderminate, ma può esistere; non così per la 500. Non puoi chiudere la poligonale dalla 400 alla 300 o alla 600? Nel qual caso la 400 non sarebbe più isolate e potrebbe lanciare la 500... se le ho isolate è perchè no avevo altre possibilità!
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
Mi accodo a questo post per porvi la seguente domanda. Perchè non mi è stato approvato il tm, di cui allego lo schema di rilevo, con la motivazione di stazioni isolate? Chiarisco che il lotto è ubicato in zona urbana, in vicolo cieco, esso è il penultimo lotto del medesimo vicolo, su di esso prospettono fabbricati alti + di 8 metri e tutti contigui sia a dx che a sx perciò non vi è possibilità di lanciare altre stazioni che andrebbero a rilevare, mediante altre stn, un PF ed infine la stn 600 chiude sulla 300 per cui non ritengo che sia isolata ma insieme alla 500 formi una piccola poligonale secondaria. Grazie Clicca sull'immagine per vederla intera Shot at 2011-01-07" rel="tipsy" title="Clicca sull'immagine per vederla intera Shot at 2011-01-07">[img]http://img190.imageshack.us/img19...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"sinnaco" ha scritto: Mi accodo a questo post per porvi la seguente domanda. Perchè non mi è stato approvato il tm, di cui allego lo schema di rilevo, con la motivazione di stazioni isolate? Chiarisco che il lotto è ubicato in zona urbana, in vicolo cieco, esso è il penultimo lotto del medesimo vicolo, su di esso prospettono fabbricati alti + di 8 metri e tutti contigui sia a dx che a sx perciò non vi è possibilità di lanciare altre stazioni che andrebbero a rilevare, mediante altre stn, un PF ed infine la stn 600 chiude sulla 300 per cui non ritengo che sia isolata ma insieme alla 500 formi una piccola poligonale secondaria. Grazie Se puoi eliminare una tra, la 500 e la 600, che mi sembrano lanciate ad arte, è meglio. Poi ribatti uno stesso punto sia dalla 300 sia dalla 500 o 600 e chiudi il discorso (non serve creare una minipoligonale, non si risolve così). saluti
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
"robertopi" ha scritto:
Se puoi eliminare una tra, la 500 e la 600, che mi sembrano lanciate ad arte, è meglio. Poi ribatti uno stesso punto sia dalla 300 sia dalla 500 o 600 e chiudi il discorso (non serve creare una minipoligonale, non si risolve così). saluti Il disegno non è perfetto, xchè la 500 e la 600 non sono proprio dove le ho disegnate ma sono posizionate in modo tale da poter rilevare totalmente la sagoma del fabbricato che non è rettangolare ma presenta delle riseghe. L'ho fatta così per semplificare. Inoltre mi domando: se lascio una sola stn non riesco a chiudere + la sagoma del fabbricato e, sicuramente xchè già successo, non posso usare le righe 4 e 5 xchè la distanza dall'allineamento oltrepassa quella consentita dalla circolare 2/88. Infine la stn che rimarrebbe la 500 o la 600 bisogna che legga punti omologhi alla 300 e data la distanza da essa dovrebbero essere posizionati non sul lotto che sto trattando. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Scambia la 100 con la 300. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|